Chiamata d'emergenza |
![]() |
![]() |
![]() |
La chiamata è il primo anello della catena della sopravvivenza e garantisce l’attivazione delle risorse più idonee, oltre a fornire istruzioni fondamentali agli astanti per le manovre di primo soccorso da attuare in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso.
Il numero di linee telefoniche a disposizione e l’organizzazione del servizio permette una rapida risposta alla chiamata telefonica del cittadino. L’Operatore gestisce le richieste di soccorso utilizzando il Medical Priority Dispatch System (MPDS) che consente un’attenta ed uniforme valutazione dei pazienti tramite una serie di domande chiave che definiscono il livello di gravità. Le domande poste dall’operatore non sono una perdita di tempo ma, al contrario, sono fondamentali per ottenere il soccorso più appropriato ed in tempi adeguati. Inoltre durante l’arrivo dei mezzi l’operatore al telefono istruisce il chiamate per eseguire le prime manovre di primo soccorso che spesso risultano essere salvavita come ad esempio il massaggio cardiaco o la disostruzione delle vie aeree. |