Home Cosa è il 118 Organizzazione Centrale operativa  
Centrale operativa PDF Stampa E-mail

Le Centrali Operative Liguri sono dotate di un sistema  tecnologico avanzato che integra più ambienti  in un'unica applicazione.

Sul territorio regionale sono individuate cinque centrali operative. uno per ogni azienda sanitaria locale: Imperiese, Savonese, Genovese, Chiavarese e Spezzino.

Queste strutture sono state progettate e realizzate con la stessa tecnologia in termini di sistemi informatici, telefonici e radio.

Tutto ciò garantisce una elevata uniformità di tutto il sistema che consente ad ogni singola centrale di essere vicariata, in casi eccezionali, da una delle altre centrali regionali.

Sono strutture del 118: la centrale operativa (CO), le postazioni dei mezzi di soccorso. Questi ultimi distinti in mezzi di soccorso avanzato (MSA-automediche) e di base (MSB-le ambulanze delle associazioni di volontariato). Il servizio di elisoccorso e’ garantito a livello regionale dal nucleo elicotteri dei Vigili del fuoco con sede presso l’aeroporto di Genova.

Le Associazioni di volontariato (Pubbliche Assistenze-PPAA e Croce Rossa Italiana-CRI) mettono a disposizione le ambulanze per il soccorso ed il trasporto dei pazienti secondo i criteri identificati dalla convenzione regionale.

 A favore del personale delle Associazioni convenzionate sono previsti degli appositi corsi di formazione per "soccorritori",  organizzati localmente dai servizi 118 sulla base dell’apposito programma identificato dalla delibera regionale.