Le centrali operative |
![]() |
![]() |
![]() |
In Liguria ci sono cinque servizi 118, uno per ogni azienda sanitaria locale: ASL 1 Imperiese, ASL 2 Savonese, ASL 3 Genovese, ASL 4 Chiavarese e ASL 5 Spezzino.
Sono strutture progettate e realizzate con la stessa tecnologia in termini di sistemi informatici, telefonici e radio. Tutto ciò garantisce una elevata uniformità di tutto il sistema che consente ad ogni singola centrale di essere vicariata, in casi eccezionali, da una delle altre centrali regionali. Presso ogni Centrale Operativa è sempre presente un medico, insieme ad operatori preparati in grado di fornire telefonicamente consulenze mediche per assistere nei primi momenti la persona da soccorrere. L'attività della Centrale Operativa non sostituisce in alcun modo quella svolta dai medici di Medicina Generale e/o di Guardia Medica, attività con le quali si integra su specifica richiesta di intervento da parte di detti medici. E' compito della Centrale Operativa coordinare e gestire tutte le richieste di soccorso sanitario, garantendo, ove necessario, l'invio tempestivo di un'ambulanza per l'immediato trasporto in ospedale. Le strutture del 118 sono: la centrale operativa (CO) e le postazioni dei mezzi di soccorso. Questi ultimi si distinguono in mezzi di soccorso avanzato (MSA - automediche) e in mezzi di soccorso di base (MSB - le ambulanze delle associazioni di volontariato). Il servizio di elisoccorso e’ garantito a livello regionale dal nucleo elicotteri dei Vigili del fuoco con sede presso l’aeroporto di Genova. Le Associazioni di volontariato (Pubbliche Assistenze - PPAA e Croce Rossa Italiana - CRI) mettono a disposizione le ambulanze per il soccorso ed il trasporto dei pazienti secondo i criteri identificati dalla convenzione regionale. A favore del personale delle Associazioni convenzionate sono previsti degli appositi corsi di formazione per "soccorritori" organizzati localmente dai servizi 118 sulla base dell’apposito programma identificato dalla delibera regionale. |